Cosa intendiamo per ‘cura’?
Scritto da Le Funambole in data Aprile 6, 2021
A cura di Marcella Corsi, coordinatrice di Minerva – Laboratorio di studi su diversità e disuguaglianza di genere, Sapienza Università di Roma.
La parola italiana afferra solo in parte i significati che il termine abbraccia in altri idiomi. “Care” in inglese vuol dire anche attenzione, protezione, premura, servizio. In tal senso diventa la base per una “rivoluzione della cura” che mira a modificare il paradigma economico dominante, incardinato sul modello del cosiddetto homo oeconomicus.
La crisi da Covid-19 impone una trasformazione culturale che metta al centro la cura come insieme di relazioni che animano la vita sociale, politica ed economica. Ciò implica che le nostre azioni non debbano essere intraprese e valutate solo in base all’interesse personale (“greed is not good”), ma guardando all’impatto che esse hanno sulle altre persone e sulle nostre comunità, anche nel senso della loro sostenibilità, ossia del divenire della nostra esistenza su questo pianeta.
Questo quadro di riferimento ci obbliga ad adottare una “morale della simpatia” simile a quella proposta da Adam Smith nella sua Teoria dei sentimenti morali, portandoci, come economiste ed economisti (femministi), a un’apertura feconda alle contaminazioni tra campi di azione solo erroneamente considerati separati.
Per introdurre un nuovo paradigma, basato sulla cura, bisogna sviluppare e nutrire la contiguità interdisciplinare tra l’economia e le altre scienze sociali (sociologia, politica, giurisprudenza, ecc.) e, così facendo, avvicinare l’economia alle esigenze e caratteristiche di ogni singolo essere umano, facendo tesoro delle differenze di genere (sesso, status sociale, orientamento sessuale, età, ecc.) che gli sono proprie.
Ti potrebbe interessare anche:
- Tutti in pista di Raffaella Quadri per la rubrica Technomondo
- Viaggio nel luoghi di Gogol’ di Julia Kalashnyk
- MSF Grecia: rifugiati vulnerabili per strada ad Atene
- Il corpo ci lascia in vita di Sara Alzetta
- Un silenzio assordante, una squadra di rugby perseguitata dalla dittatura, di Giuliano Terenzi
- Affetti Instabili: Ep.1 – L’amicizia. Di Valentina Ruozi
- La terra promessa di Barbara Schiavulli per la rubrica Parole scompigliate
- L’economia dopo il coronavirus di Pasquale Angius
- L’Italia sinodiscendente
- Myanmar: arrestato il comico più noto del paese
- Sofagate: scandalo in Turchia
- Biden tenta di affrontare l’epidemia di violenza armata
E se credete in un giornalismo indipendente, serio e che racconta dai posti, potete sostenerci andando su Sostienici