Conversazione con Anna Segre sul vuoto di senso
Scritto da Le Funambole in data Dicembre 5, 2020
A cura di Sara Pollice
Con Anna Segre realizziamo questo contenuto extra per la rubrica “Pensieri radioattivi”. Anna è psicoterapeuta, medica, scrittrice, poeta. Con lei riflettiamo sul vuoto di senso che l’umanità sta attraversando in questo momento, in cui sembra che non ci siano punti di riferimento validi del nostro prima in grado di orientarci e guidarci.
Attraverso il suo lavoro e la sua sapienza medica e psicologica, ma anche per la sua capacità di narrare ciò che accade a lei e ai suoi pazienti in questo momento, Anna Segre ci conduce in un’appassionata elaborazione concettuale del vuoto come qualcosa che non riusciamo a definire ma che è dentro di noi fin nelle nostre parti anatomiche più piccole. È dentro di noi e quindi ci accompagna e ci definisce.
Possiamo convivere con il vuoto? La pratica psicoterapeutica insegna a entrarci in relazione e le dinamiche osservate da Anna in questo periodo sono importanti per poter aggiungere tasselli a una risignificazione in corso. È la nostra capacità di costruire strade tra noi che in questo momento è chiamata a rinascere come pratica: non più riproduzione ma creazione, non più riproposizione, adeguamento, ma trasformazione radicale.
«Noi, dentro, siamo smisurati» dice Anna Segre dal suo punto di osservazione umano e professionale, per cui il fatto che questo mondo basato sulla misura e sulle grandezze controllabili stia crollando può diventare una nuova possibilità per entrare in una dimensione più propria all’essere umano.
Buon ascolto!
Ti potrebbe interessare anche:
- Donne testarde: dall’Australia al Perù
- ISS: donne a passeggio nello spazio
- Ucraina, record di donne nel nuovo Parlamento
- Le donne arabe sono stanche di parlare solo di “genere”
- La leggenda di Mrs. Macquarie per la rubrica Vieni via con me di Valentina Ruozi
- Bambini ucraini tra guerra e pandemia di Julia Kalashnyk
- EstraDati – Com’è bimba Venezia di Massimo Sollazzini
- Il mondo si congratula con Biden, tranne due paesi
- Biden e le speranze afgane
- Addio allo storico negoziatore palestinese Saeb Erekat
- Etiopia: un mese di guerra
- Onu chiede indagine per giovane palestinese ucciso da militari israeliani
E se credete in un giornalismo indipendente, serio e che racconta dai posti, potete sostenerci andando su Sostienici