Donne testarde: dall’Australia al Perù
Scritto da Valentina Barile in data Giugno 5, 2020
Dal libro di Amy Witting, La lettrice testarda, al collettivo femminista peruviano Trenzando fuerzas. Pagine, epoche e luoghi fatti di tessuti, colori e storie femminili, spesso con il rischio di essere soffocate da società che ancora credono nel patriarcato. Valentina Barile ne parla su Radio Bullets.
Chi è La lettrice testarda?
Isobel Callaghan è la protagonista del romanzo di Amy Witting pubblicato in Italia da Garzanti e uscito lo scorso 28 maggio.
La lettrice testarda è un romanzo femminista, racconta la storia di Isobel, una ragazza che deve fingere di essere più gentile, più stupida, insipida perché la sua realtà di ragazza intellettualmente dotata e con una grande sete di conoscenza, rappresenta una minaccia non solo per la sua famiglia, ma per la collettività stessa.
Sidney, Australia. L’autrice Amy Witting termina di scrivere il suo romanzo nel 1979, agli albori del movimento femminista nella sua terra. Witting in inglese vuol dire consapevole e Joan Austral Fraser – il vero nome della scrittrice – decide il nuovo cognome per lanciare un messaggio alla società australiana che preferisce alle donne vere, le giovinette sprovvedute. Il romanzo di Amy sarà rifiutato tante volte, ma lei farà sempre della sua scrittura una forma di resistenza.
Charlotte Wood – romanziera australiana –, nella prefazione de La lettrice testarda, dice che gli scrittori più bravi sono quelli che sfidano i cliché, dimostrando che l’esperienza umana non rimane dentro gli stretti confini dei luoghi comuni. Isobel Callaghan è la fragorosa e irrevocabile affermazione di sé dopo un lungo percorso di vittorie e fallimenti. “Siamo noi Isobel Callaghan”.
Le figure femminili che vivono nel romanzo, hanno delle caratteristiche chiare, ma nessuna corrisponde a uno stereotipo. Isobel Callaghan è questa: «Non ha idea di com’era. Come essere una mosca bianca. Qualunque cosa dicessi, era come se parlassi al vento. Non ci si può credere» – le parole di Amy Witting che si intrecciano con il personaggio del suo romanzo.
Dall’Australia al Perù…
Trenzando fuerzas è un collettivo femminista peruviano – formato da circa venti donne –, nato nell’aprile 2017 dalla morte dell’antropologo César Ramos Aldana.
«César cercava donne di diverse discipline, come disegnatrici, artiste, di diversi territori perché voleva realizzare una unione tra professionalità differenti» – Jesucita Carpio Aliaga, cofondatrice del collettivo e direttrice creativa di Libertaria Taller.
Il collettivo organizza un festival artistico Crea, mujer, crea nel mese di marzo di ogni anno, dedicandolo alla donna; è un momento in cui si alternano laboratori, sfilate, mostre, rassegne cinematografiche.
Le artiste di Trenzando fuerzas hanno una età compresa tra i trenta e i settanta anni, ci sono le maestre e le più giovani, ognuna con il proprio corredo artistico. Le donne della Selva (Amazzonia) e le donne della Sierra (le Ande), insieme alle compagne che arrivano dalla costa. Unite da colori e tessuti diversi per raggiungere un sogno comune.
… alla ricerca di donne testarde!
«Non è semplice collaborare tra donne; è complicato perché abbiamo diversi punti di vista. Noi donne siamo prima di tutto competitive con noi stesse, per cui pretendiamo da noi stesse e dagli altri, e tutto ciò si ripercuote nei progetti. Ognuna di noi si porta dietro una storia, ciononostante, raggiungiamo i nostri obiettivi. Collaborare è costruttivo: è un modo per aiutarci a vicenda e per fare squadra. Ci sono donne nel collettivo che, inizialmente, avevano una mentalità individualista, ma poi l’hanno cambiata», le parole di Jesucita lasciano intendere che la cooperazione è possibile, anche tra donne, ma solo se si è testarde nello stesso obiettivo.
E chissà perché le donne hanno la necessità di unirsi, riunirsi, di sentirsi un gruppo. «Lo facciamo perché vogliamo sottolineare il lavoro delle donne, la complicità che c’è tra di loro. La donna ha l’impegno di mantenere le tradizioni, i costumi. L’uomo ha, invece, un ruolo diverso; l’uomo, con il passare del tempo, va avanti, viaggia, va via dal suo territorio. La donna fa sì che una identità, una lingua, persistano, resistano. Le donne hanno il ruolo di raccogliere cose e persone».
Le stoffe, i materiali e i colori attraverso i quali le donne del collettivo Trenzando fuerzas comunicano, arrivano dalla terra. Il cotone, il cuoio, la lana di alpaca, le tecniche della tradizione preispanica, gli elementi naturali e artificiali (l’acrilico) uniscono venti donne dal Nord al Sud del Perù.
Si definiscono un collettivo orizzontale perché hanno tutte una caratteristica funzionale all’esistenza del gruppo. Ogni donna è una forza che si intreccia all’altra, lo dicono nel proprio nome Trenzando fuerzas.
«Vogliamo che i cittadini ritrovino la propria identità attraverso l’arte».
Ti potrebbe anche interessare:
- Bielorussia: tre donne contro Lukashenko
- Australia, scagionata dopo 20 anni
- Nel mondo le donne occupano solo il 24% dei seggi parlamentari e il 18% dei ruoli di ministra
- WTO, la guida dell’istituzione è destinata a passare per la prima volta a una donna
- Perù: lo Stato risarcirà le vittime di sterilizzazioni forzate
- #blacklivesmatter: la complessità della protesta di Alice Corte
- Le donne manager migliorano le performance aziendali
- Mario D’Agata – Il canto del gallo per la rubrica Sportcast di Giuliano Terenzi
- Una gesto di protesta contro il razzismo alle Olimpiadi di Giuliano Terenzi
- Ucraina: bambini tra guerra e pandemia di Julia Kalashyk
- Iraq: le milizie attaccano la sede dell’MBC
- L’economia di baci e abbracci di Massimo Sollazzini per la rubrica Approfondimenti
- Cara Silvia, lettera a Silvia Romano di Barbara Schiavulli per la rubrica Parole scompigliate
- A San Juan Chamula c’è un posto di Valentina Ruozi per la rubrica Vieni via con me
- Coronavirus e la Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa
E se credete in un giornalismo indipendente, serio e che racconta dai posti, potete sostenerci andando su Sostienici