Le donne arabe sono stanche di parlare solo di “genere”
Scritto da Radio Bullets in data Agosto 24, 2019
La suggestiva immagine di una donna alta vestita di bianco, leggermente velata, con grandi orecchini d’oro che alza un dito mentre guida diverse centinaia di uomini e donne durante le proteste contro il presidente sudanese Omar al-Bashir, è diventata virale lo scorso aprile.
Descritta come una regina nubiana, scrive Kim Ghattas sul The Atlantic, la 22enne Alaa Salah è diventata rapidamente un’icona del movimento per far cadere Bashir e della diffusa partecipazione delle donne alle proteste che hanno portato alla fine del suo regime. I suoi sforzi, e quelli di molte altre donne, sono stati ampiamente trattati dai media come un momento straordinario, quasi un’eccezione.
Eppure, prima del Sudan, le donne sono state in prima linea nelle proteste a Bengasi, in Libia, nel 2011 e nello Yemen quello stesso anno, con Tawakkol Karman, che ha vinto il premio Nobel per la pace. E ancora, le donne sono state la chiave dell’attivismo che ha contribuito a sostenere le proteste e la resistenza civile contro il presidente siriano Bashar al-Assad, con centinaia se non migliaia di loro finite nelle carceri dello Stato.
Sebbene molte di queste proteste siano state represse, non hanno rappresentato momenti nuovi o fugaci di donne arabe che esercitavano il loro potere. Le donne in Medio Oriente sono state storicamente attive in molti campi, dall’editoria sui giornali all’inizio del XX secolo alle banche e alla politica di oggi, ma il loro ruolo è stato spesso trascurato.
Ora, si nota un coro crescente di donne arabe che offre un’alternativa alla voce tipicamente maschile, spesso autocratica, che domina all’interno delle loro stesse società (e nei ritratti occidentali della regione). Attraverso i media – dal giornalismo alla televisione, alla letteratura – stanno minando la narrativa di lunga data delle donne arabe come docile e sottomessa.
Our Women on the ground
Questo è quello che emerge chiaramente dall’antologia da poco pubblicata Our Women on the Ground: Essays di Arab Women Reporting From the Arab World, (Le nostre donne sul campo, saggi di donne arabe dal mondo arabo), un libro pubblicato dalla giornalista e scrittrice libanese Zahra Hankir che riunisce 19 saggi di donne giornaliste, tutte arabe o arabo americane.
Gli scritti sono toccanti, sagaci e persino divertenti, ma ciò che traspare in tutti è la pura forza delle donne che scrivono. Che si tratti di Hannah Allam che ha seguito l’Iraq per il giornale McClatchy nei giorni successivi all’invasione del 2003, rannicchiandosi in un santuario bombardato da jet militari americani. Nour Malas che ha scritto per il Wall Street Journal della discesa della Siria, sua terra natale o Hwaida Saad, reporter libanese che per il New York Times a Beirut ha mantenuto canali aperti ai contatti all’interno della Siria con empatia e ingegnosità sui social media, il loro lavoro ha notevolmente arricchito la comprensione del pubblico occidentale su ciò che sta accadendo nella regione, quindi sono le “nostre” donne sul campo.
In questi saggi, dice la Hankir, “nessuna di loro si sforzava di dissipare gli stereotipi su chi fossero. Invece, erano concentrate sul compito da svolgere, sul loro lavoro e spesso sulla sopravvivenza. Non esiste una donna araba, non esiste un modo per essere una donna araba e non esiste un’esperienza femminile araba. Raccontando le loro storie, queste donne, senza l’intenzione di farlo e senza un pubblico occidentale in mente, hanno perforato le narrazioni prevalenti radicate nel discorso post-coloniale imperfetto”.
Alcune autrici scrivono per media locali, come Shamael Elnoor, che nel 2015 ha viaggiato nella provincia del Darfur in guerra per intervistare il temuto capo della milizia Janjaweed o Asmaa al-Ghoul, che si è opposta ai militanti di Hamas a Gaza con la penna e il sguardo mentre scriveva per il giornale palestinese Al-Ayyam. Alcuni hanno a che fare con famiglie che disapprovano le loro pericolose carriere, altre possono contare sui padri per sfidare i militanti che osano mettere in discussione le scelte delle donne.
Attraverso questi racconti, il lettore incontra le donne – dalla Libia allo Yemen – la cui resilienza e potere sono costantemente umiliate ma che possono “essere diabolicamente divertenti” nelle peggiori circostanze, come scrive la Allam nel suo saggio. Queste donne sono giornaliste, attiviste o insegnanti, eppure non sono mai ridotte al solo status delle donne, né sono chiamate a parlare specificamente di genere.
Resilienza
L’idea che le donne arabe abbiano molto di più da dire che commentare la loro vita di donne e le questioni di genere dovrebbe essere ovvia, ed è ciò che ha spinto la veterana giornalista libanese Nada Abdelsamad a concepire il suo talk show settimanale, Dunyana — in arabo il nostro mondo in onda su BBC Arabic TV. (Il programma viene trasmesso dal 2014, quando l’emittente inglese ha iniziato a insistere per offrire più tempo in onda alle donne per raggiungere la parità di genere in tutta la sua produzione.)
La Abdelsamad ha approfondito l’idea nel suo show. Il programma prevede non solo un panel di sole donne con occasionali ospiti maschili, evita le discussioni sulla maternità e l’educazione dei figli ascoltate nei talk show di molte donne, scegliendo invece di concentrare episodi di un’ora su una specifica questione politica o sociale. A Dunyana, le donne esperte discutono di tutto, dalla disoccupazione giovanile alla moderna letteratura araba alle strategie antiterrorismo. Ad oggi, Abdelsamad ha avuto nel suo programma 720 donne, provenienti da ogni singolo paese arabo, ed è stata sorpresa dalla quantità apparentemente infinita di donne esperte e competenti da invitare. Si rifiuta di far parlare nel suo show i politici, e mentre alcune donne sono importanti nei loro paesi, eppure non sono celebrità.
In una regione in cui il dibattito è stato costantemente soffocato da sovrani oppressivi, “all’inizio non è stato facile convincere le ospiti a interrompersi a vicenda per fare una discussione a flusso libero”, spiega a The Atlantic Abdelsamad. Dice di aver notato che le donne sono particolarmente contrarie all’interruzione o alla contraddizione soprattutto degli ospiti maschi. Per promuovere più dibattiti, ha dovuto parlare con i suoi ospiti per spiegare il formato dello show e il suo contenuto.
Alcuni dei suoi episodi migliori includono una discussione accesa sull’ateismo con un’ospite saudita, la conduttrice televisiva Buthaina Nasr, che ha scelto di apparire senza il velo, mentre in un altro episodio sul futuro del petrolio, delle energie rinnovabili e dell’acqua nella regione hanno discussa Sara Akbar, ingegnera petrolifera kuwaitiana e Shorouk al-Abaiji, esperto iracheno di acqua e agricoltura.
Dunyana ha lanciato un nuovo formato un paio di mesi fa con un panel rotante composto da tre donne di diverse nazionalità che discutono uno o due argomenti tra loro con un ospite. Abdelsamad, che ha condotto il programma fin dall’inizio, non è va più in onda, ma rimane una editor. In un recente episodio che ha fatto spopolato sui social media, ha messo di fronte l’attrice e la curatrice d’arte palestinese Manal Khader e un prete dove parlavano della libertà personale e deòla libertà di espressione dopo le accuse di blasfemia contro una popolare band indie-rock libanese ha portato alla cancellazione di uno dei loro concerti in Libano questo mese.
Lo show di Abdelsamad sarebbe rivoluzionario anche negli Stati Uniti o in altri paesi occidentali, dove i panel di soli uomini sono ancora presenti regolarmente e dove continuano a esserci carenze di donne esperte citate negli articoli di giornali e negli articoli accademici. Scrittori e recensori di sesso maschile dominano anche la copertura dei libri negli Stati Uniti, secondo l’organizzazione non profit VIDA, anche se le scrittrici e le lettori donne sono la maggioranza. Le donne arabe, quindi, affrontano due ostacoli: la propensione al genere dell’Occidente e la narrativa riduttiva della donna araba.
Premi e significati
Ecco perché è stata una vittoria senza precedenti quando la giuria del Premio International Booker ha scelto un romanzo arabo, scritto da una donna, pper la prima volta nella storia del premio. Il romanzo mozzafiato, stratificato e multigenerazionale della romanziera omanita Jokha al-Harthi, Corpi Celestiali, segue la vita di tre sorelle in un piccolo villaggio in un momento di rapido cambiamento sociale ed economico in Oman. La storia trabocca di poesia e filosofia, ma anche schiavitù, matrimoni rotti, passione e amanti non così segreti.
Il presidente della giuria del premio, la storica Bettany Hughes, ha affermato che il libro ha dato alla giuria “l’accesso a idee, pensieri ed esperienze che normalmente non vengono forniti in inglese. Evita ogni stereotipo che potresti aspettarti nella sua analisi di genere, razza, distinzione sociale e di schiavitù”.
Questo è anche il motivo per cui òa Hankir voleva che Our Women on the Ground (Le nostre donne sul campo) venisse scritto. Sebbene numerose corrispondenze siano state scritte da corrispondenti stranieri occidentali sulla regione, scrive nell’antologia, “un volume come questo, che amplifica le voci femminili arabe locali nello spazio letterario, non era ancora stato creato ed era atteso da tempo.”
La Hankir racconta la sorpresa di quante volte capita che giornalisti le chiedeno come la sua antologia potrebbe aiutare a cambiare la narrazione della docile donna araba, uno stereotipo che di riflesso rimane forte, per diversi giornalisti occidentali nelle loro storie così come nelle scene dei film di Hollywood e da altre parti, dove si contribuisce perpetuare lo stereotipo.
E così, mentre cresce il coro di voci forti di donne arabe, la domanda è: l’Occidente vuole ascoltarle?
Ti potrebbe interessare anche:
- Coronavirus in Tunisia, Uganda, Giappone
- Le donne manager migliorano le performance aziendali
- Se vi interessano le ultime notizie dal Venezuela o gli editoriali di Barbara Schiavulli, non vi resta che andare su Parole Scompigliate
- Coronavirus, notizie 26 maggio: Ruanda e India
- Gli approfondimenti di Sportcast ma anche sulle serie televisive con Giuliano Terenzi
- La rubrica Technomondo, con le più curiose e interessanti novità di scienza e tecnologie, raccontate con passione da Raffaella Quadri
- Marighella. Mariangela Matonte racconta il biopic sugli ultimi anni di vita e di guerriglia politica di Carlos Marighella, simbolo della resistenza armata alla dittatura militare che ha oppresso il Brasile per oltre vent’anni
- Palestina, Amnesty contro Israele: “Sistematici sgomberi forzati”
- Coronavirus, a Bogotà si esce a sessi alterni
- Amazzonia, Greenpeace: +145% di incendi – Le foto
- Appello Onu per gli ivoriani bloccati in Tunisia
- Libano, “I droni israeliani sono una dichiarazione di guerra”
- Brasile: nessuna condanna per gli oltre 300 reclusi uccisi in tre anni
- Algeria, migliaia di persone in piazza. Ancora
- I bambini del Caucaso
- Varcare confini, costruire muri
- Iraq: cosa succede dopo la guerra?
- Il 25 novembre e le sorelle Mirabal
- Lo sciopero delle donne ai tempi del coronavirus
- La storia di Emil
- Rohingya, Msf: Ancora nessuna soluzione
- Venezuela, Unicef: 3,2 milioni di minori hanno bisogno di aiuto
- Iran, scrivono “No all’apartheid di genere”: arrestate
- 61 ONG lanciano un appello sul peggioramento della crisi in Myanmar.
- Coronavirus, gender e notizie di esteri
- Violenza sulle donne: Turchia e video Nixon. Notizie 2 marzo
- La Tunisia è in difficoltà per trovare luoghi di sepoltura per le decine di migranti annegati che vengono recuperati dal mare
E se credete in un giornalismo indipendente, serio e che racconta dai posti, potete sostenerci andando su Sostienici