Egitto, l’Onu rinvia la conferenza contro la tortura
Scritto da Radio Bullets in data Agosto 20, 2019
Le Nazioni Unite hanno rinviato una conferenza contro la tortura nel mondo arabo prevista il 4-5 settembre al Cairo, in Egitto, a seguito di una protesta degli attivisti per i diritti umani che hanno accusato l’organizzazione di “coprire” gli abusi del governo egiziano. Lo riferisce il portale indipendente egiziano Mada Masr che cita Rupert Colville, il portavoce dell’ufficio dell’alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani.
Secondo quanto si apprende, la decisione è stata presa dopo aver appreso del “crescente disagio di una parte della comunità delle Ong con la scelta del luogo”. L’Onu, ha aggiunto il portavoce, aprirà delle consultazioni su quando e dove tenere la conferenza anti-tortura. Nel difendere la scelta iniziale del Cairo, Colville sostiene che “è ovviamente molto utile tenere un convegno che mira a cercare di ridurre la tortura in un Paese (e in una regione più ampia) dove la tortura è in atto”. Nella lista indicativa dei partecipanti previsti al Cairo, anche il relatore speciale dell’Onu sulla tortura, Nils Melzer.
Ti potrebbe anche interessare:
- Donne, pace e sicurezza: la risoluzione Onu 20 anni dopo
- Se vi interessano le ultime notizie dal Venezuela o gli editoriali di Barbara Schiavulli, non vi resta che andare su Parole Scompigliate
- Gli approfondimenti di Sportcast ma anche sulle serie televisive con Giuliano Terenzi
- La rubrica Technomondo, con le più curiose e interessanti novità di scienza e tecnologie, raccontate con passione da Raffaella Quadri
- Marighella. Mariangela Matonte racconta il biopic sugli ultimi anni di vita e di guerriglia politica di Carlos Marighella, simbolo della resistenza armata alla dittatura militare che ha oppresso il Brasile per oltre vent’anni
- Palestina, Amnesty contro Israele: “Sistematici sgomberi forzati”
- Appello Onu per gli ivoriani bloccati in Tunisia
- I bambini del Caucaso
- Varcare confini, costruire muri
- Iraq: cosa succede dopo la guerra?
- 61 ONG lanciano un appello sul peggioramento della crisi in Myanmar
- Venezuela, Unicef: 3,2 milioni di minori hanno bisogno di aiuto
- Iran, scrivono “No all’apartheid di genere”: arrestate
- Brasile: nessuna condanna per gli oltre 300 reclusi uccisi in tre anni
- La storia di Emil
- La Tunisia è in difficoltà per trovare luoghi di sepoltura per le decine di migranti annegati che vengono recuperati dal mare
E se credete in un giornalismo indipendente, serio e che racconta dai posti, potete sostenerci andando su Sostienici