La risoluzione Onu donne, pace, sicurezza
Scritto da Le Funambole in data Novembre 11, 2020
Il 31 ottobre ha segnato il ventesimo anniversario della risoluzione ONU 1325 su donne, pace e sicurezza che ha rappresentato un vero e proprio cambiamento di passo e prospettiva su questi temi.
Nelle situazioni sia di prevenzione che di gestione delle trattative di pace e del post-conflitto, le donne erano semplicemente lasciate ai margini. Eppure, nel corso delle crisi, erano state prevalentemente proprio le donne a essere bersaglio di violenza sessuale, avevano sostenuto economie in fase di sbriciolamento, e riaccolto ed educato in comunità devastate ex combattenti, inclusi bambini soldato.
La risoluzione 1325, approvata all’unanimità, si è proposta di porre fine a questa esclusione e prevenire e mitigare così i conflitti e le loro conseguenze grazie al contributo, la partecipazione diretta e la sapienza delle donne.
A vent’anni dal suo anniversario, il bilancio dell’attuazione della risoluzione 1325 è, tuttavia e prevedibilmente, composto di luci e di ombre. Sulla sua attuazione pesa oggi, inoltre, la pandemia Covid-19 su cui si concentra l’attenzione globale, mentre conflitti vecchi e nuovi continuano a devastare interi paesi e comunità.
Ne parliamo con Simona Lanzoni, vicepresidente della Fondazione Pangea e del Grevio, il Gruppo di monitoraggio del Consiglio d’Europa sull’attuazione della Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica.
In copertina UN Women
Ti potrebbe interessare anche:
- Donne testarde: dall’Australia al Perù
- ISS: donne a passeggio nello spazio
- Ucraina, record di donne nel nuovo Parlamento
- Le donne arabe sono stanche di parlare solo di “genere”
- La leggenda di Mrs. Macquarie
- Bambini ucraini tra guerra e pandemia
- EstraDati – Com’è bimba Venezia
- Rifugiati Rohingya detenuti in un’isola remota
- Ghana: morto l’ex presidente Jerry Rawlings
- La lezione di Enea
- Onu, la politica mette a rischio diritti sessuali e riproduttivi delle donne in tutto il mondo
E se credete in un giornalismo indipendente, serio e che racconta dai posti, potete sostenerci andando su Sostienici