89 -1004 defunding police
Scritto da Massimo Sollazzini in data Giugno 7, 2020
89
E’ il numero di poliziotti uccisi negli Stati uniti nel 2019. E’ la cifra ufficializzata dall’Fbi, esattamente un mese fa. Di questi, poco più della metà sono morti per effetto di un atto criminale, tipicamente attraverso un’arma da fuoco, prevalentemente nel sud della nazione. Gli altri, 42 per l’esattezza, in seguito a incidenti stradali o nel tentativo di dirimere colluttazioni. 89, il numero complessivo dell’anno scorso, è inferiore di 17 unità rispetto a quello del 2018.
In America una diffusa linea di pensiero vede il poliziotto come una figura smisuratamente esposta al rischio. Chi coltiva il mito dello sceriffo contemporaneo, manifestandolo magari in slogan come “blue lives matter”, invoca questo stato di cose come attenuante per gli eventuali eccessi di zelo, o per l’impunità dietro la quale a volte i tutori dell’ordine si sono rifugiati.
Eppure il poliziotto non è uno dei mestieri più rischiosi degli States. Il tasso di mortalità di questa professione nel 2018 era 13,7, molto sotto il 97 dei boscaioli, ma inferiore anche a quello di altre 35 professioni.
1004
E’ il numero delle persone uccise volontariamente da poliziotti negli Stati uniti nel 2019. La cifra è quella censita dal Washington Post, che dal 2015 ha allestito uno specifico database in materia, ed è arrotondata per difetto rispetto alle 1099 riportate da Mapping police violence, un movimente indipendente nato con lo stesso scopo. La cifra è oltre 10 volte quella dei poliziotti caduti. Nel dettaglio, le uccisioni di afroamericani per mano di forze dell’ordine sono 1 volta e mezzo quelle degli ispanici, più del triplo rispetto a quelle con vittime dalla pelle bianca.
Lo squilibrio è forte e costante
E che questa repressione non sembra contribuire a rendere più civile l’America attuale. E che dopo la morte di George Floyd, ultimo della serie, negli Usa c’è un altra scuola di pensiero che cresce: quella del defunding police. Che sta per “meno soldi alla repressione, più risorse per istruzione, assistenza sociale, prevenzione”.
Chissà che ne penseranno alla Casa bianca, nei prossimi 4 anni.
Audio credits: Unathi – “Sgubhu sam” – music from and inspired by the motion picture Tsotsi”.
Foto: Mapping police violence – website home page
Ti potrebbe anche interessare:
- Luce verde o luce rossa di Raffaella Quadri per la rubrica Technomondo
- Le canzoni in onore di George Floyd
- Lastesis, donne e lotta sociale in Cile di Valentina Barile
- La Bielorussia e la candidata presidente donna, di Julia Kalashnyk
- Una gesto di protesta contro il razzismo alle Olimpiadi di Giuliano Terenzi
- Stati Uniti: Che cos’è Antifa?
- Donne testarde: dall’Australia al Perù di Valentina Barile
- Ucraina: bambini tra guerra e pandemia di Julia Kalashyk
- Iraq: le milizie attaccano la sede dell’MBC
- Mario D’Agata – Il canto del gallo per la rubrica Sportcast di Giuliano Terenzi
- L’economia di baci e abbracci di Massimo Sollazzini per la rubrica Approfondimenti
- Cara Silvia, lettera a Silvia Romano di Barbara Schiavulli per la rubrica Parole scompigliate
- A San Juan Chamula c’è un posto di Valentina Ruozi per la rubrica Vieni via con me
- Coronavirus e la Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa
- Il notiziario di oggi
E se credete in un giornalismo indipendente, serio e che racconta dai posti, potete sostenerci andando su Sostienici