Sentirsi a casa. Il servizio dei Centri Antiviolenza
Scritto da Io sono Alice in data Novembre 24, 2021
«Una casa protetta è una casa particolare, la cui funzione è quella di accogliere le donne che subiscono violenza e i loro bambini. Garantiamo un periodo, soprattutto in casi di pericolo reale, in cui la donna può stare in uno spazio protetto con indirizzo segreto».
Ascolta il podcast
Casa dolce casa
Un luogo dove riprendere in mano la propria vita. Un rifugio. Una vera casa.
Molte donne che subiscono violenza si sentono in trappola, sole, senza alcun posto dove andare, rassegnate a quella relazione violenta o a una famiglia violenta.
Ma i Centri Antiviolenza garantiscono accoglienza alle donne e ai loro figli nelle case protette, luoghi con indirizzo segreto dove ricostruire la propria vita e ritrovare tranquillità. Case dove «tutti i dati sono secretati in modo che non ci siano fughe di notizie, perché ciascuna donna possa realmente trovare un luogo dove riprendersi».
Ma quanto si può rimanere in una casa protetta? «Generalmente i periodi sono da 1 a 3 mesi a un massimo di 12 mesi. Ma dipende dai singoli casi». Durante questo periodo ogni donna viene aiutata nel proprio percorso di autodeterminazione per fare in modo che possa ritornare, passo dopo passo, a credere in sé.
Intervista 5 – Clementina Gigliotti
I centri antiviolenza gestiscono e mettono a disposizione delle donne che si rivolgono a loro dei luoghi sicuri in cui ritornare a vivere.
In questa intervista Clementina Gigliotti, operatrice del Centro Antiviolenza Mascherona, ci spiega cosa sono e come funzionano le case protette.
Il podcast
“Io sono Alice” è un progetto di Noemi Cenero, Elena Ferrando, Ilaria Gherardi e Caterina Valletta. In collaborazione con il Centro Antiviolenza Mascherona di Genova e l’associazione URKA.
“Io sono Alice” è raccontato da Carla Signoris.
Potrebbe interessarti anche:
- Stalking e Revenge Porn: due reati da codice rosso
- Maltrattamento in famiglia: cosa dice la legge
- Le ali di farfalla
- Il paese dei balocchi
- Violenza domestica: quando di mezzo ci sono anche i figli
- Il castello di sabbia
- Io sono Alice – Il podcast che ti ascolta
- La maschera sul cuore
- L’inviato speciale USA per l’Afghanistan incontrerà i talebani
- Isole Salomone, le radici profonde di un conflitto
- L’Unione Europea nega il riconoscimento del governo dei talebani
- Afghanistan: a Kabul farmacie senza medicine
- Parcheggi geotermici
- Afghanistan: il divieto alle donne di lavorare costerà all’economia 1 miliardo di dollari
Sostieni il nostro progetto. Insieme possiamo continuare a dare voce alle donne che hanno trovato il coraggio di raccontare la loro storia.