Coronavirus, Yemen e violenza di genere
Scritto da Le Funambole in data Aprile 22, 2020
Onda Lunga è una rubrica di rassegna stampa nazionale e internazionale a cura di Loretta Bondì e Silvia Vaccaro di Funambole RadioAttive. Questa settimana si parla di coronavirus, Yemen, violenza contro le donne, diritti umani e di un pezzo molto bello scritto dalle compagne di Lucha y Siesta
Per storie, richieste, informazioni potete scrivere a funambole.radioattive@gmail.com
🎥 trovate gli articoli commentati da Loretta Bondì e Silvia Vaccaro
🗞➡
🗞➡ Intervista a Laura Dolci Kanaan: bolzanina, dopo aver lavorato nella missione di pace dell’Onu in ex Jugoslavia è stata sindaca Onu di Obilic, una cittadina in Kosovo di trentamila abitanti. Prima di essere trasferita nella sede di Ginevra, ha lavorato a New York, nel palazzo dell’Onu. Racconta la storia di Jean-Sélim Kanaan, funzionario Onu morto in un attentato a Baghdad nel 2003.
🗞➡ Sono 2.867 le donne che si sono rivolte ai centri antiviolenza della rete D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza – dal 2 marzo al 5 aprile 2020, il 74,5% in più (1224 donne) rispetto alla media mensile registrata due anni fa
🗞➡ Violenza di genere ai tempi del Coronavirus:
🗞➡ La rottura di un pensiero spudorato su Comune-info, scritto da Lucha y Siesta
“Chi ci governa, intimandoci di restare in casa, sposta sul piano individuale la responsabilità di anni di tagli al sociale, ai diritti delle lavoratrici e dei lavoratori, alla sanità e all’istruzione pubblica. Nel farlo, poi, si guarda bene dal pensare a chi da una casa deve scappare per non essere massacrata di botte o a chi una casa non ce l’ha, oppure a chi viene ammazzato in mare mentre è alla disperata ricerca di una casa dove stare. Perché continuare a perseguire soluzioni che permettono esclusivamente di correggere delle ingiustizie, di rattoppare un sistema non più migliorabile?”
L’associazione Le Funambole nasce a Roma nel 2017 dall’incontro di 21 donne “che desiderano diffondere il più possibile la cultura della parità di genere contrastando con azioni concrete la discriminazione e la violenza sulle donne”. Le fondatrici sono attrici, psicoterapeute, lavoratrici sociali, scrittrici, attiviste, giornaliste, educatrici.
Ecco il video della rassegna
https://www.facebook.com/associazionelefunambole/videos/260847128387459/
Ascolta/leggi anche:
- L’ingegneria del MIT e il sogno afgano
- Corea del Nord, team di medici cinesi per curare il leader Kim Jong Un
- Coronavirus in Africa, le voci di Amref
- CoronaCheck: chiedilo all’algoritmo
- Sudamerica: le canzoni del coronavirus
- Protetti da una bolla di Raffaella Quadri per la rubrica Technomondo
- Le mogli dei minatori del Donbass di Julia Kalashnyk, da Kiev, per la rubrica Diario dall’est Europa e dal Caucaso
- Nel dubbio, scegliamo di divertirci di Claudio Mochi, psicologo
- Gli incendi nella Zona di Esclusione: secondo round
- Le mogli dei minatori del Donbass
- Coronavirus, la quarantena a Hong Kong
- Onda Lunga – La rassegna stampa delle Funambole per la rubrica Le storie di Clarissa
- Los pequenos gigantes di Giuliano Terenzi per la rubrica Sportcast
- Coronavirus, Kosovo: crisi di governo in piena pandemia di Cecilia Ferrara per la rubrica Conversazioni balcaniche
- Il sexwork durante la pandemia di Coronavirus, un podcast di Alice Corte
- Il virus e l’insostenibile leggerezza dei numeri di Massimo Sollazzini
- “Giustizia negata per le vittime dei crimini di guerra in Yemen”