Incendi, Africa: a rischio la seconda foresta pluviale del pianeta
Scritto da Radio Bullets in data Agosto 29, 2019
Dopo la Siberia e l’Amazzonia, anche la foresta pluviale del bacino del Congo, la seconda più grande al mondo, rischia di essere colpita da incendi indomabili, come già accaduto nel 2016. A lanciare l’allarme è Greenpeace.
In meno di una settimana – dal 21 agosto – sono stati documentati oltre 6.902 incendi in Angola e 3.395 incendi nella vicina Repubblica Democratica del Congo, principalmente in aree coperte dalla savana, un bioma che si trova in molte zone di transizione tra la foresta pluviale e il deserto o la steppa.
L’allarme
«Facciamo presto. In Siberia e Amazzonia sono mancati interventi tempestivi e gli incendi hanno assunto proporzioni drammatiche. Chiediamo ai governi dei Paesi del bacino del Congo di adottare misure adeguate per impedire che le fiamme dalla savana si diffondano nella foresta» dichiara Martina Borghi, campagna foreste di Greenpeace Italia.
La foresta del bacino del Congo ospita milioni di indigeni che ne sono anche i principali custodi, nonché migliaia di specie animali e vegetali. Immagazzina inoltre 115 miliardi di tonnellate di CO2 – equivalenti alle emissioni di combustibili fossili prodotte dagli Stati Uniti in 12 anni – giocando quindi un ruolo fondamentale per regolare il clima del Pianeta.
La crescente domanda globale di risorse naturali come legname e petrolio, e di materie prime agricole, rappresenta una seria minaccia per la regione. Circa un quarto della superficie forestale totale del bacino del Congo (50 milioni di ettari) appartiene già a multinazionali che deforestano per fini industriali.
I cambiamenti climatici
«I cambiamenti climatici e le attività industriali che si svolgono nella foresta la rendono più vulnerabile agli incendi. È necessario porre fine a tutte le attività industriali che minacciano questa preziosa foresta: se non proteggiamo le foreste, non saremo in grado di affrontare la crisi climatica che stiamo attraversando», afferma Borghị.
«Invece di dare concessioni a multinazionali che traggono profitto dalla distruzione delle foreste, i diritti di gestione delle foreste devono essere trasferiti alle Popolazioni Indigene, nel rispetto delle loro conoscenze tradizionali e degli standard ambientali».
In copertina Nasa Earth Observatory
Ascolta/leggi anche:
- Giornata dell’Africa 2020
- Africa: pandemia, inondazioni e chiese inclusive
- Coronavirus e miniere sudafricane
- Il notiziario in genere, ogni lunedì a cura di Lena Maggiaro
- Gli approfondimenti di Sportcast ma anche sulle serie televisive con Giuliano Terenzi
- La rubrica Technomondo, con le più curiose e interessanti novità di scienza e tecnologie, raccontate con passione da Raffaella Quadri
- Marighella. Mariangela Matonte racconta il biopic sugli ultimi anni di vita e di guerriglia politica di Carlos Marighella, simbolo della resistenza armata alla dittatura militare che ha oppresso il Brasile per oltre vent’anni
- Palestina, Amnesty contro Israele: “Sistematici sgomberi forzati”
- Ucraina, record di donne nel nuovo Parlamento
- I bambini del Caucaso
- La storia di Emil
- Amazzonia, Greenpeace: +145% di incendi – Le foto
- Varcare confini, costruire muri
- Iran, scrivono “No all’apartheid di genere”: arrestate
- Venezuela, Unicef: 3,2 milioni di minori hanno bisogno di aiuto
- Brasile: nessuna condanna per gli oltre 300 reclusi uccisi in tre anni
- Iraq: cosa succede dopo la guerra?
- Libano, “I droni israeliani sono una dichiarazione di guerra”
- Giacarta affonda, l’Indonesia costruisce una nuova capitale
- Rohingya, Msf: Ancora nessuna soluzione
- Germania, la scuola resta classista
- Germania dell’est-remismo
- La Cina espelle un giornalista del Wall Street Journal
- Alluvioni in Myanmar: 90 morti e 65 feriti in 2 mesi
- La Tunisia è in difficoltà per trovare luoghi di sepoltura per le decine di migranti annegati che vengono recuperati dal mare
E se credete in un giornalismo indipendente, serio e che racconta dai posti, potete sostenerci andando su Sostienici